Cardinale italiano. Insegnò al seminario di Pavia prima Filosofia e poi
Scienze naturali. Dal 1904 fu direttore dell'Osservatorio astronomico vaticano.
Vescovo di Ravenna e arcivescovo di Pisa, fu fatto cardinale nel 1907. Va
ricordata la sua opera di sensibilizzazione e di risveglio dei cattolici per la
cultura. Scrisse:
Nei cieli (1923), ottimo trattato di astronomia scritto
in modo semplice e comprensibile; uno studio sul
P. Denza (1895);
La
stella dei Magi (1895);
Riflessioni sui nostri doveri davanti alla
scienza e alla Fede (1899);
Lettere Pastorali, in 2 volumi, scritte
dal 1911 al 1919 (Corteolona, Pavia 1858 - Pisa 1931).